Attenzione: il profilo utente selezionato è associato ad altri servizi Spaggiari, procedere invece con il profilo relativo a Italiascuola.it?
Annulla
Ok
Ogni giorno è con te
23 Marzo, Giovedì
CERCA
Accedi
Se siete già abbonati a Italiascuola.it, potete accedere inserendo l'indirizzo email abilitato e la password personale. Se non avete un'email abilitata o non siete abbonati, scriveteci a info@italiascuola.it e sarete subito ricontattati.
Nell'ambito delle attività di prevenzione delle dipendenze da alcool, internet e di contrasto alla ludopatia, la scuola che dirigo ha organizzato, con un centro specializzato per la cura da questa tipologia di dipendenze, degli incontri da svolgersi per piccoli gruppi classe di alunni durante tre diversi venerdì del mese di febbraio. Per poter raggiungere il maggior numero di allievi delle classi I e II (alcuni molto precoci nell'approcciarsi al mondo delle criptovalute), il centro può far intervenire gli specialisti solo concentrando le attività nella giornata del venerdì, quando alcune classi del biennio hanno un orario mattutino ridotto a cinque ore (escono alle 13:10). Nell'ambito della autonomia didattica e organizzativa può il Dirigente in base a queste esigenze, proporre per quelle settimane un cambio orario (3 settimane non consecutive) in maniera tale che le classi interessate dall'attività di formazione "prolunghino" il proprio orario sino alla sesta ora ed escano anticipatamente in un altra delle giornate della settimana (con eventuale turnazione per evitare che l'ora decurtata non ricada sulla stessa disciplina)?
Quale sarebbe l'esatta procedura da seguire nel caso?
Cordiali saluti
Messaggio di attenzione
Attenzione: per visualizzare i dettagli relativi al quesito è necessario eseguire la login al sito di Italiascuola.it.
Sede legale
Viale del Policlinico n. 129/A Roma (RM) - Iscritta al Registro Imprese di: ROMA C.F. e numero iscrizione: 06851861002 Iscritta al R.E.A. di ROMA al n.994736
Capitale Sociale sottoscritto: 100.000 Interamente versato Partita IVA: 06851861002
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l’account che sta utilizzando per accedere a
Italiascuola.it.
Per verificare che abbiate un utente abilitato, cliccate sul vostro nome in alto a destra. L'account abilitato sul quale
cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se siete abbonati ai servizi telematici di Italiascuola.it, la prima volta che accedete al nuovo sito dovete inserire le
vostre vecchie credenziali (username e password) e seguire la procedura di conferma dati. Troverete le istruzioni utili per
eseguire l’autenticazione qui. Se avete già effettuato il primo accesso
al nuovo sito e non riuscite più a entrare, oppure se non siete abbonati e volete scoprire come si fa, scriveteci pure a
info@italiascuola.it e vi aiuteremo. Grazie!