Attenzione: il profilo utente selezionato è associato ad altri servizi Spaggiari, procedere invece con il profilo relativo a Italiascuola.it?
Annulla
Ok
Ogni giorno è con te
23 Settembre, Sabato
CERCA
Accedi
Se siete già abbonati a Italiascuola.it, potete accedere inserendo l'indirizzo email abilitato e la password personale. Se non avete un'email abilitata o non siete abbonati, scriveteci a info@italiascuola.it e sarete subito ricontattati.
Educazione motoria nella primaria: adattamento ai diversi modelli orari...
20/01/2023 Autonomia didattica, organizzativa e di ricerca
♦
Ordinamenti/didattica/esami primo ciclo: organizzazione classi nel primo ciclo
Domanda
Orario insegnamento educazione motoria nelle classi quinte e future quarte.
Con riferimento all’introduzione del docente esperto di educazione motoria nelle classi quinte e future quarte, e considerato che tale introduzione ha generato notevoli difficoltà di ordine organizzativo per:
- organizzazione familiare dei genitori
- utilizzo del locale palestra tra le scuole primarie e secondarie, disallineate con gli orari di ogni singola unità oraria
- settimana articolata su cinque giorni
- settima ora per due giorni a settimana
si pone il seguente quesito volto a verificare le condizioni di legittimità.
Può il Collegio rideterminare il monte ore delle discipline del curricolo, corrispondente al modello organizzativo di trenta ore settimanali, ricomprendendo le due ore di educazione motoria all’interno del modello scelto dai genitori all’atto dell’iscrizione? In tale circostanza, può l’Istituto esercitare le facoltà autonomistiche in maniera legittima ovvero senza venire meno alla natura contrattuale dell’atto amministrativo noto con il nome di “iscrizione”?
All'educazione motoria sarebbero assegnate le due ore come da normativa, stante la presenza dell’esperto esterno, mentre ai docenti del team competerebbero le discipline curricolari secondo il modello 27 ore disciplinari + 1 ora di laboratorio tematico + due ore di motoria, in ogni caso equivalente al modello a trenta ore sett.li.
Tale soluzione – ove possibile – andrebbe anche incontro alle richieste delle famiglie che diversamente vedono stravolte le possibilità di conciliazione dei tempi lavorativi e scolastici del nucleo familiare. Il Consiglio di Istituto esercita molte pressioni in tal senso.
In tale ipotesi, applicabile dal prossimo a.s. sulle future classi quarte e quinte, si verrebbe a determinare la condizione di docenti perdenti posto?
Messaggio di attenzione
Attenzione: per visualizzare i dettagli relativi al quesito è necessario eseguire la login al sito di Italiascuola.it.
Sede legale
Viale del Policlinico n. 129/A Roma (RM) - Iscritta al Registro Imprese di: ROMA C.F. e numero iscrizione: 06851861002 Iscritta al R.E.A. di ROMA al n.994736
Capitale Sociale sottoscritto: 100.000 Interamente versato Partita IVA: 06851861002
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l’account che sta utilizzando per accedere a
Italiascuola.it.
Per verificare che abbiate un utente abilitato, cliccate sul vostro nome in alto a destra. L'account abilitato sul quale
cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se siete abbonati ai servizi telematici di Italiascuola.it, la prima volta che accedete al nuovo sito dovete inserire le
vostre vecchie credenziali (username e password) e seguire la procedura di conferma dati. Troverete le istruzioni utili per
eseguire l’autenticazione qui. Se avete già effettuato il primo accesso
al nuovo sito e non riuscite più a entrare, oppure se non siete abbonati e volete scoprire come si fa, scriveteci pure a
info@italiascuola.it e vi aiuteremo. Grazie!