Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 27/11/2025
  • Dubbi applicativi sulle soglie di affidamento e sulla suddivisione dei viaggi di istruzione alla luce dei chiarimenti MIM–ANAC...
  • Domanda

    La recente nota MIM n. 8524 del 7 novembre u.s., seguita al comunicato ANAC del 5 novembre, sembra aver chiarito diversi aspetti dell'intricata vicenda relativa all'organizzazione dei viaggi di istruzione. A me, però, permangono, alcuni dubbi che mi auguro possano essere chiariti da una vostra oggettiva interpretazione.
    1. la citata nota MIM riporta quanto segue:
    In considerazione della specificità delle istituzioni scolastiche, inquadrate nel parere dell’ANAC “come amministrazioni sub-centrali”, e della loro missione educativa, si evidenzia che l’art.
    62, comma 6, del D.lgs. 36/2023, consente agli “enti non qualificati ai sensi del comma 2 dell’art. 63”, quali possono essere considerate le Istituzioni Scolastiche che non abbiano conseguito una
    qualificazione superiore, di procedere all’affidamento - mediante utilizzo degli strumenti telematici messi a disposizione da centrali di committenza qualificate - attraverso una procedura negoziata senza bando di servizi e forniture, per importi tra i 140 mila euro e la soglia di rilevanza europea di cui all’art. 14, comma 1, lett. c), attualmente pari a 221 mila euro (in virtù della recente modifica delle soglie ad opera dei Regolamenti UE 1).
    Al riguardo, a me sembra di capire che per importi tra 140.000 e 221.000 le scuole possono procedere ad affidamento ma lo devono fare tramite una stazione appaltante qualificata; questa lettura è supportata anche da un passaggio successivo della nota medesima nella quale si riferisce quanto segue: "Si precisa, in definitiva, che le Istituzioni scolastiche, in quanto enti non qualificati, possono procedere in autonomia soltanto in relazione agli affidamenti diretti, mentre sono tenute ad avvalersi di una centrale di committenza qualificata per la gestione delle altre procedure sopra
    indicate." Ciononostante, a me permangono dubbi al riguardo e pertanto chiederei un vostro chiarimento.
    2. Il secondo aspetto che la nota MIM sembra chiarire riguarda l'ammissibilità della suddivisione dei viaggi di istruzione in gare autonome qualora “i servizi abbiano natura e finalità intrinsecamente diverse”. Sia il comunicato ANAC sia la nota MIM forniscono esempi di viaggi di istruzione 'intrinsecamente diversi' e il MIM prevede anche la possibilità per le scuole di individuare ulteriori finalità nell'ambito della propria autonomia organizzativa e gestionale. A me è chiara la 'natura intrinsecamente diversa tra corsi di lingua e viaggi con finalità culturali o strettamente
    connessi al percorso formativo, ed è altrettanto chiara, nell'ambito dei viaggi con finalità culturali o strettamente connessi al percorso formativo, la diversità intrinseca viaggi finalizzati all'attività didattica/educativa e viaggi finalizzati all'orientamento coerenti con i percorsi di formazione scuola lavoro; non vedo però quali altre finalità la scuola possa individuare in autonomia oltre alle casistiche citate, soprattutto in considerazione del fatto che nella voce 'attività didattica/educativa' di fatto ci rientrano tutti i viaggi di istruzione normalmente programmati. In altre parole, a me non sono chiari i riferimenti da adottare per poter " valutare con accuratezza la natura e le finalità dei servizi da affidare", un aspetto espressamente richiamato dalla nota MIM, e quindi mi riesce particolarmente difficile capire in che modo poi poter "documentare adeguatamente le scelte adottate in sede di programmazione e affidamento", altro aspetto espressamente richiamato nella nota ministeriale. In breve, percepisco in prospettiva una potenziale situazione di confusione laddove si dovesse dare seguito all'indicazione di perseguire in autonomia altre finalità proprio per la mancanza di precisi riferimenti. Vi chiedo pertanto, anche in questo caso, un chiarimento e, possibilmente dei riferimenti, per comprendere meglio se sussistono effettivamente e concretamente dei margini per poter operare correttamente una suddivisione della procedura di affidamento dei viaggi di istruzione in gare autonome.
    Ringrazio per la cortese attenzione

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!