
Area Tematica: Personale a.t.a.
Argomenti:
Personale/assenze: periodo di comporto
Nel nostro istituto è in servizio una collaboratrice scolastico che presenta la seguente situazione:
- Certificazioni pregresse CMV (richieste da scuole di precedente titolarità ).
- riconosciuta malattia professionale INAIL dal 22/09/2021 con diritto ad indennizzo
- Commissione medica di Verifica MEF del 20/06/2022 (scad. 20/06/2023): "È NON idoneo temporaneamente al servizio in modo relativo per 12 (dodici) mesi allo svolgimento delle seguenti mansioni proprie del profilo professionale e di appartenenza: evitare mansioni che comportino sovraccarico del rachide e degli arti superiori e uso di scale"
- Commissione medica di Verifica INPS del 03/08/2023 (scad . 03/08/2024): "È NON idoneo temporaneamente al servizio in modo relativo per 12 (dodici) mesi allo svolgimento delle seguenti mansioni propri e del profilo professionale di appartenenza: evitare mansioni che comportino sovraccarico del rachide e degli arti superiori a uso di scale"
certificazione attuale:
-Commissione medica di Verifica INPS prevista per il 03/09/2025 e spostata al 16/10/2025: "NON IDONEO TEMPORANEAMENTE AL SERVIZIO IN MODO ASSOLUTO FINO ALLA DATA DEL 31.01.2026"
La dipendente nel triennio precedente (nelle altre scuole e nella nostra) ha continuato ad assentarsi per malattia consegnando alla scuola certificazione medica redatta dal medico di famiglia e recante la spunta su "malattia riconosciuta causa di servizio" con l'intento di beneficiare dello stipendio al 100%, infatti dal 08/09/2025 raggiungeva il periodo di comporto di 18 mesi, mentre alla data del 16/10/2025 veniva collocata in malattia d'ufficio per effetto del verbale della commissione medica INPS fino al 31/01/2026.
I quesiti pertanto sono:
1) tutte le malattie con certificato medico telematico con barrato "malattia per la quale è stata riconosciuta causa di servizio" vanno considerate al 100% sebbene agli atti non esista alcuna specifica? il riconoscimento della malattia professionale Inail può essere considerato una giustificazione oppure Inps segue un altro iter? dal 2011 non è stato abrogato l’accertamento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio? oppure dobbiamo farci rilasciare una dichiarazione specifica dal medico di base?
2) avendo superato in data 08/09/2025 i primi 18 mesi di comporto, dobbiamo inviare l'interessata ad ulteriore visita medico collegiale come prevede l'art. 17, commi 3? sebbene la stessa sia stata vista il 16/10/2025 e dichiarata non idonea?
3)l'assenza che va dal 16/10/2025 per effetto della "temporanea non idoneità assoluta" come va considerata? spetta retribuzione al 100% o vanno applicate le riduzioni da normativa?
Grazie del supporto.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!