Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 26/08/2025
  • Concessione in uso gratuito di quadri da parte di una Fondazione: quali sono gli obblighi assicurativi e di vigilanza a carico della scuola?
  • Area Tematica: Autonomia gestionale e finanziaria
    Argomenti: Rapporti scuola/territorio: progetti con enti, associazioni, professionisti

    Domanda

    Una Fondazione importante (legata alla xxxx) proprietaria, tra l'altro, di opere artistiche di pittori e scultori locali ha concesso in uso alla Scuola - gratuitamente e fino a diversa decisione finalizzata al rientro in sede - n. xx QUADRI di un pittore vivente da esporre nel plesso centrale (le opere sono già state collocate).
    Stiamo valutando il testo della Convenzione con cui regolare i termini della concessione in uso e vorremmo sapere se deve essere la Scuola a farsi carico di una eventuale polizza contro il furto e contro i danni da terzi, considerato che:
    - le opere non appartengono (e non apparterranno mai) alla Scuola ma restano di proprietà della Fondazione
    - la Scuola non possiede un valore di stima delle opere, comunque comunicato da parte della Fondazione

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!