Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 26/08/2025
  • Dirigente scolastico con un familiare in servizio a scuola: alcuni dubbi...
  • Domanda

    A seguito delle procedure di immissione in ruolo dei docenti, nella scuola diretta dallo scrivente dirigente prenderà servizio dal 1 settembre 2025 la propria figlia che sarà, quindi, ammessa al percorso di formazione e di prova.
    Si pone un quesito relativo alla incompatibilità (obbligo di astensione) del Dirigente alla luce dell’art. 7 del DPR n. 62/2013 (Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici) e di quanto previsto dal DM n. 226/2022 (Disposizioni concernenti il percorso di formazione e di prova del personale docente…).
    In merito al primo riferimento normativo (art. 7 del DPR n. 62/2013), questo prevede che “Il dipendente si astiene dal partecipare all’adozione di decisioni o ad attività che possano coinvolgere interessi propri, ovvero di suoi parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o di conviventi […] Sull’astensione decide il responsabile dell’ufficio di appartenenza”.
    Visto quanto sopra il Dirigente non può assumere decisioni relative al percorso di formazione e prova della figlia neoassunta.
    Pertanto, se è corretta l’interpretazione dello scrivente in merito all’obbligo di astensione, le attività previste dal secondo riferimento normativo (DM n. 226/2022, in particolare artt. 5, 9, 13, 14, 15 per definizione patto di sviluppo professionale, momenti osservativi in classe, redazione allegato A, procedure e valutazione del percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio, ecc.) non possono essere svolte dal Dirigente scolastico che sia anche genitore del docente neoassunto.
    Ne consegue, visto il paragrafo finale dell’art. 7 del DPR n. 62/2013 (“Sull’astensione decide il responsabile dell’ufficio di appartenenza”), che il Dirigente dovrà dare informazione al Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la scelta di eventuali soluzioni alternative (sciogliere il Dirigente dall’obbligo di astensione o, più verosimilmente, individuare altro dirigente - ad es. di scuola viciniore o dirigente in servizio presso USR - per l’espletamento delle attività connesse al periodo di formazione e prova del docente neoassunto).
    Si chiede un parere in merito a quanto sopra descritto e/o l’indicazione di ulteriori o diverse modalità di condotta del Dirigente scolastico.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!