Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 14/07/2025
  • Diabete di tipo 1 a scuola: come garantire l'assistenza glicemica alla studentessa senza personale specializzato e con il rifiuto di docenti e ATA?
  • Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
    Argomenti: Alunni/salute: terapie e macchinari salvavita

    Domanda

    Qualche giorno fa è stata consegnata alla scuola una Certificazione ai fini dell'integrazione scolastica redatta dalla ASL per una studentessa di secondo anno superiore. Oltre alla richiesta di docente di sostegno, il certificato richiede anche l'assistenza di base per la gestione glicemica per Diabete Mellito di tipo 1.
    A scuola non abbiamo un infermiere, né personale specializzato in tal senso. Il personale docente e i collaboratori scolastici non sono disponibili a gestire questa problematica perché l'insulina va iniettata e loro hanno paura di sbagliare.
    Ho scritto alla ASL chiedendo la loro assistenza, ma non mi hanno risposto.
    Qual è il percorso corretto da seguire per tutelare la scuola?

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!