Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 28/04/2025
  • Genitore di una studentessa straniera chiede il trasferimento della figlia in un liceo paritario: quali strade sono percorribili per farlo?
  • Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
    Argomenti: Alunni: alunni stranieri Alunni: nulla osta al trasferimento

    Domanda

    Arrivata in Italia nel 2023, un'alunna proveniente da uno stato extra UE è stata inserita in una classe prima di scuola secondaria di primo grado anziché in seconda, come da età anagrafica, in conseguenza della non conoscenza della lingua italiana.
    Ad aprile 2025, quando la figlia frequenta la classe seconda, il padre comunica che la famiglia si trasferirà in altra zona della città e chiede in che modo sia possibile poter iscrivere la figlia in un liceo paritario, sottolineando il fatto che la figlia avrebbe l'età per farlo.
    Non ci sembra che esistano strade percorribili, se non, forse, quella di un eventuale ritiro e passaggio all'istruzione parentale entro il 30 aprile con iscrizione da privatista all'esame di terza media.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!