Area Tematica: Autonomia didattica, organizzativa e di ricerca
Argomenti:
Ordinamenti/didattica: offerta formativa
KEYWORDS
Gentilissimi,
nell'Istituto Tecnico che dirigo (Tecnico Economico con tutti gli Indirizzi) stiamo cercando di allargare l'offerta didattica rispetto alle Lingue straniere. Facendo questo, potrà capitare che in certi Indirizzi delle classi Terze ci si trovi, ad esempio per la scelta della II Lingua straniera, alcuni alunni che scelgano un'opzione, altri diverse opzioni ecc.... Non potendo garantire, nella stessa classe terza, sotto-gruppi linguistici secondo la richiesta di tutti (e l'abbiamo ben spiegato ai genitori), chiedevo se è corretta la mia interpretazione seguente: gli alunni che non potremo accontentare in classe Terza rispetto alla loro opzione di II lingua straniera saranno inseriti in altro gruppo di II lingua straniera SENZA FAR LORO EFFETTUARE ALCUN ESAME INTEGRATIVO, ma organizzando nel corso del terzo anno percorsi di rinforzo, nell'ambito dell'autonomia scolastica, al fine di portare detti alunni alla pari con i compagni che già nel biennio avevano studiato quella lingua straniera.
Chiedo se, considerando che la responsabilità è della scuola nell'eventuale mancata offerta della lingua, la mia interpretazione è corretta.
Cordialmente.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!