Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 25/06/2019
  • Contrasti tra genitori e una docente: arriva la diffida da parte di un avvocato...
  • Area Tematica: Personale docente
    Argomenti: Rapporti scuola/famiglia: colloqui con docenti e Dirigente

    KEYWORDS

    #avvocato #atteggiamento #diffida #genitore #accusa #docente #emarginare #lamentela #alunno #acredine

    Domanda

    Spett.le redazione,
    con la presente si chiede un parere urgente su come dovrò comportarmi in risposta alla lettere trasmessa da un avvocato a cui si sono rivolti i genitori di un alunno frequentante la classe xxxx di una delle scuole primarie dell’Istituto che dirigo in qualità di reggente.
    Brevemente cerco qui di esporre i fatti.
    I genitori, dopo poche settimane dall’inizio dell’anno scolastico avevano chiesto di incontrarmi e rappresentarmi una serie di lamentele nei confronti dell’insegnante di italiano del loro figlio.
    Dal colloquio che in seguito avevo avuto con la docente destinataria di tali critiche ed accuse, avevo compreso che tale atteggiamento accusatorio si stava perpetuando da tempo. In realtà, a ben vedere l’operato della docente non mi è parso meritevole di siffatta animosità e tali lamentele fioccavano in assenza di una condotta da parte della docente realmente lesiva nei confronti dell’alunno.
    Sono quindi giunta alla conclusione che tale acredine trovasse la propria origine in futili motivi.
    Alcune settimane fa, infine, i genitori del ragazzo si sono presentati a scuola chiedendo un colloquio urgente ed immediato con l’insegnante che in quel momento stava prestando servizio in classe. L’insegnante, a sua volta, tramite un collaboratore scolastico aveva comunicato di essere impossibilitata in quanto impegnata nella attività didattica con gli alunni.
    In seguito a questo episodio, mi è stata fatta pervenire da parte dell’avvocato, la suddetta lettera che allego (allegato 1).
    Ho quindi invitato l’insegnante a fornire gli opportuni chiarimenti in proposito, in maniera puntuale e per iscritto (allegato 2).
    Chiedo un Vostro cortese parere in merito ai termini e alle modalità più opportune a cui attenermi nel predisporre la lettera di risposta da inviare all’avvocato.
    Ringrazio per l’attenzione.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!